1. Tutti gli organismi sono risolutori di problemi e procedono per prove ed errori. Questo è vero sia per Einstein, sia per un’ameba. La differenza è che le teorie dell’ameba fanno parte della sua struttura fisica, invece Einstein formula teorie che esprime con suoni o con la scrittura.
2. Tutta la conoscenza umana, compresa quella descrittiva, è teorica
3. Tutta la conoscenza è teorica e, quindi, tutta la conoscenza, è incerta.
4. Noi percepiamo configurazioni: interpretazioni di ciò che il cervello ci fornisce.
5. Tutte le percezioni hanno natura ipotetica, cioè sono affette dalle nostre aspettative.
6. Viviamo in un mondo reale, rappresentato a noi stessi come un mondo di congetture sul mondo reale.
7. Possiamo aspettarci di più o di meno che certe aspettative vadano deluse. Se la nostra delusione è inaspettata, crea il bisogno di ricostruire la teoria.
8. Dal punto di vista biologico conoscenza e teoria sono preparazioni per un’azione: talora si tratta di una preparazione sbagliata.
9. La principale differenza biologica fra l’uomo e gli animali è il linguaggio in cui si esprimono le teorie. Gli animali non producono teorie in linguaggio descrittivo. Gli uomini possono produrre teorie che trasmettono al di fuori del corpo, in modo che possano essere criticate.
10. La funzione peculiare del linguaggio descrittivo umano è di permettere le domande :”È vero ? È falso ?”.
11. Il linguaggio umano crea nuovi bisogni di pesare pro e contro in merito alla verità o falsità di certe proposizioni (funzione argomentativa del linguaggio).
12. Senza discussioni, non ci sono spiegazioni.
13. Senza discussioni non c’è pensiero umano.
14. Il pensiero umano è funzione del linguaggio umano e della sua funzione argomentativa.
Hi,just found your Blog when i google something and wonder what web hosting do you use for your blog,the speed is more faster than my web site, i really want to know it.will back to check it out,many thanks!